Tra «The Yellow Book», Parigi e la libertà: la vita irregolare e appassionata di Ella D’Arcy.
Leggi di piùNovità
Kuno
Renate Rasp
Il patrigno di Kuno ha un obiettivo preciso: fare di lui un albero. Un esperimento pedagogico assurdo, portato avanti con rigore, a cui la madre assiste senza ribellarsi e che il ragazzo, prigioniero di un’educazione oppressiva, accetta con inquietante zelo.
Pubblicato nel 1967, Kuno è uno dei romanzi più spiazzanti della letteratura tedesca del dopoguerra, un’opera che sconvolse critica e pubblico per il suo immaginario claustrofobico e disturbante.
Oggi Kuno torna a farsi spazio come un classico da riscoprire, un monito feroce su ciò che accade quando l’educazione si trasforma in dominio e l’amore in costrizione.
Weimar. Il giardino dei piaceri
Granand
“Bandite, soppresse e a lungo dimenticate, queste storie meritano un posto di rilievo nella storia della letteratura queer”. — Hugh Ryan
“Ripubblicare questi racconti è un incredibile recupero. Ma la vera rivelazione è la prosa di Granand: cattura perfettamente le tensioni e la sensualità degli Anni Venti come F.S. Fitzgerald o Dorothy Parker”. — Michael Bronski
Ambientati tra i club scintillanti e le strade della Berlino degli anni Venti (con alcune deviazioni a Milano e a Parigi), questi racconti affascinanti, spiritosi e romantici catturano le difficoltà, le fantasie e i trionfi della vita gay nell’Europa tra le due Guerre.
Il cuore soffoca
Teresa Wilms Montt
“Questa donna che porta sulle spalle la maledizione della sua bellezza non è altro che una scrittrice, una grande scrittrice che, se fosse un uomo e avesse la barba, farebbe parte di tutte le Accademie…”. — E. Gómez Carrillo
Il cuore soffoca è la prima raccolta in italiano delle opere di Teresa Wilms Montt, una delle più grandi poetesse del Novecento ispano-americano.
Scrisse poco perché non ne ebbe il tempo, ma quello che ci ha lasciato è un’incredibile testimonianza della sua ricerca di libertà e di un’identità come poetessa e come donna che ha «pensato tanto, amato tanto e vagabondato tanto».
Oltre il margine
Mondi nuovi e voci inedite in una collana pensata per scoprire scrittrici dimenticate e relegate ai margini del canone letterario. Letture brevi a un piccolo prezzo.
Autrici riscoperte

Gertrude E. Trevelyan
Una carriera troppo breve per una scrittrice geniale
in uscita nel 2025

EVELYN
SCOTT
Modernista dimenticata, apprezzata da Faulkner e Vittorini
in uscita nel 2025

CHARLOTTE DACRE
Nel 1806, la sua penna ha dato vita a un’anti-eroina senza scrupoli
in uscita nel 2025
Di prossima pubblicazione



APPROFONDIMENTI
Charlotte Mew esplora nelle sue poesie i temi della perdita, della fede e del desiderio represso, facendo della marginalità una posizione creativa.
Leggi di piùFrances Gregg intreccia alla sua scrittura una riflessione feroce sull’identità femminile e la violenza del patriarcato.
Leggi di piùIscriviti alla nostra newsletter
Ti invieremo una sola email al mese con un’anteprima esclusiva della prossima pubblicazione in uscita: scoprirai il nuovo libro e potrai scaricare un estratto da leggere comodamente sul tuo smartphone o ebook reader.