Maschio e femmina di Frances Gregg

6,00

Data di uscita: 22 aprile.

In bilico tra introspezione e visione perturbante, Frances Gregg racconta di protagoniste disarmate eppure feroci, fragili ma radicalmente libere. Un piccolo corpus letterario che sa essere sovversivo senza clamore, e che restituisce, con sguardo preciso, il senso più profondo del vivere da estranea in un mondo costruito altrove. Nei racconti “Maschio e femmina” e “Il volto sconosciuto”, la scrittura di Gregg scava nelle tensioni interiori, nell’ambivalenza del desiderio e nella frattura dell’identità. In “Charlie” e nei tre “Contes macabres”, l’inquietudine si addensa fino a sfiorare l’orrore, dando corpo a una critica feroce del possesso maschile e del terrore domestico.

Traduzione di Donatella Marcatajo e Chiara Cargnin

Oltre il margine, 2
Brossura, pp. 77
ISBN 979-12-81707-13-9

Disponibile

Categoria:

Fotografia-Frances-Gregg

Frances Gregg (1885-1941), vicina alle grandi figure del modernismo angloamericano, compagna di Ezra Pound e Hilda Doolittle, ne ha condiviso gli entusiasmi, ma anche messo a nudo le contraddizioni. Poetessa, narratrice e memorialista, ha attraversato i fermenti culturali del suo tempo con lucidità e disincanto, intrecciando i suoi scritti a una riflessione sul genere, sull’identità e sul desiderio. La sua vita – segnata da una relazione dolorosa con John Cowper Powys – emerge in un’opera che è insieme confessione, resistenza e sguardo critico sul mondo.

Oltre il margine è la collana dedicata alla riscoperta delle tante scrittrici dimenticate o relegate ai margini del canone letterario. Attraverso la forma della narrativa breve, la collana esplora diversi movimenti artistici e generi letterari, spesso con prime traduzioni in italiano, accompagnate da un apparato critico di approfondimento. In dialogo reciproco, questi libri aprono nuove e sorprendenti prospettive di lettura e interpretazione.